Tribulus terrestris

Buldrini, Fabrizio, Gentilini, Matteo, Bruni, Cinzia, Santini, Claudio, Alessandrini, Alessandro & Bosi, Giovanna, 2020, Flora vascolare spontanea della città di Modena: analisi del centro storico, Natural History Sciences 7 (1), pp. 3-56 : 33

publication ID

https://doi.org/ 10.4081/nhs.2020.443

persistent identifier

https://treatment.plazi.org/id/614487E3-4C65-F870-FC90-FDEF926CFC76

treatment provided by

Felipe

scientific name

Tribulus terrestris
status

 

Tribulus terrestris View in CoL L. – T scap, Cosmopol. (zone calde); ACC, SAB – Euri-urbanofila.

Specie tipica di luoghi incolti,assolati, con suolo povero e nitrificato, soggetti a inaridimento estivo, a vegetazione pioniera; la presenza a Modena di una consistente popolazione, crescente nell’acciottolato di sassi di fiume ai piedi della facciata del Palazzo Ducale, è degna di rilievo. La specie era stata comunque già rinvenuta nel 2007 in altre zone della città ( Alessandrini et al., 2010); un campione d’erbario, inoltre, ne testimonia un’antica presenza in periferia, presumibilmente nella zona oggi detta della Cittadella (Lungo la ferrovia verso la fortezza presso Modena, 2-9-1890, leg. A. Mori – MOD) .

L

Nationaal Herbarium Nederland, Leiden University branch

T

Tavera, Department of Geology and Geophysics

ACC

Oak Hill Park Museum

SAB

Society of Amateur Botanists

A

Harvard University - Arnold Arboretum

MOD

University of Modena and Reggio Emilia, Department of Biology

Darwin Core Archive (for parent article) View in SIBiLS Plain XML RDF